I giunti a lamelle sono componenti essenziali nelle trasmissioni meccaniche, progettati per collegare due alberi e trasmettere coppia in modo efficiente. La loro struttura, caratterizzata da lamelle flessibili, consente di compensare disallineamenti angolari, paralleli e assiali tra gli alberi, garantendo un funzionamento fluido e riducendo l’usura dei componenti collegati.
Vantaggi dei giunti a lamelle
- Elevata capacità di compensazione dei disallineamenti: le lamelle flessibili permettono di assorbire variazioni di allineamento, mantenendo l’efficienza della trasmissione.
- Assenza di gioco: la rigidità torsionale dei giunti a lamelle assicura una trasmissione precisa del moto, fondamentale in applicazioni che richiedono alta precisione.
- Manutenzione ridotta: grazie alla loro costruzione semplice e all’assenza di parti soggette a usura rapida, i giunti a lamelle richiedono interventi di manutenzione minimi.
- Resistenza a temperature elevate e ambienti aggressivi: i materiali utilizzati nella costruzione dei giunti a lamelle li rendono adatti a condizioni operative estreme.
Favari propone una linea completa di giunti a lamelle, che si divide in varie tipologie tra cui:
FV-A: serie di giunti con spaziatore
FV–B: serie di giunti con flangia intermedia
FV-C: serie di giunti senza spaziatore
FV-D: serie di giunti con mozzi invertiti
Applicazioni
- Industria manifatturiera: utilizzati in macchinari che richiedono precisione nella trasmissione del moto.
- Settore energetico: impiego in turbine e generatori dove è fondamentale la compensazione dei disallineamenti.
- Industria chimica e petrolchimica: adatti per ambienti con temperature elevate e presenza di sostanze corrosive.
- Settore navale: utilizzati nei sistemi di propulsione grazie alla loro resistenza e affidabilità.
Contattaci per una consulenza personalizzata sulla scelta del giunto a lamelle più adatto alle vostre esigenze.